Nel cielo con un filo: la storia dell’aquilone, tra arte, scienza e sogni di volo
30 luglio 2025
Immaginate un filo che collega cielo e terra.
Un frammento di bambù e seta che danza nel vento.
Una creatura sospesa tra gioco e ingegno, tra spiritualità e scienza.
È l’aquilone.
Una delle invenzioni più antiche dell’umanità, eppure ancora capace di stupire.
Nato 3000 anni fa nella Cina imperiale, l’aquilone ha viaggiato nei secoli trasformandosi in strumento militare, simbolo culturale, laboratorio scientifico e persino… alleato del volo umano.
In questo episodio, vi racconterò la straordinaria storia dell’aquilone: dalla sua nascita tra i saggi taoisti, alle derive high-tech dei nostri giorni. Perché a volte, per capire la scienza, bisogna guardare in alto.
Un frammento di bambù e seta che danza nel vento.
Una creatura sospesa tra gioco e ingegno, tra spiritualità e scienza.
È l’aquilone.
Una delle invenzioni più antiche dell’umanità, eppure ancora capace di stupire.
Nato 3000 anni fa nella Cina imperiale, l’aquilone ha viaggiato nei secoli trasformandosi in strumento militare, simbolo culturale, laboratorio scientifico e persino… alleato del volo umano.
In questo episodio, vi racconterò la straordinaria storia dell’aquilone: dalla sua nascita tra i saggi taoisti, alle derive high-tech dei nostri giorni. Perché a volte, per capire la scienza, bisogna guardare in alto.