Chi siamo

NetLit

NetLit è una srl a base cooperativa partecipata dalla coop.sociale Open Group, Mandragola Editrice cooperativa di giornalisti e dalla Media literacy Foundation Sotto i Venti

 

Open Group

E' un’impresa sociale di nuova generazione, le cui parole chiave sono: innovazione, trasversalità e interdisciplinarietà. Se le radici sono nel territorio emiliano romagnolo, la prospettiva è aperta alla dimensione europea.
E’ una cooperativa multisettoriale, opera in ambito sociale ed educativo, nella gestione di patrimoni culturali, oltre che nella comunicazione e nell’informazione. Si occupa di disabilità, dipendenze, integrazione, emergenze abitative, educativa di strada, sostegno scolastico, formazione, inserimenti lavorativi di persone svantaggiate. Coniuga i propri saperi con lo sviluppo del digitale, uno dei temi trasversali a tutte le unità produttive insieme alla comunicazione. Fino al 2017 è stata l'editore di Radio Città del Capo, emittente caratterizzata dall'attenzione all’ambiente, al rispetto e alle battaglie sui diritti sociali e civili, alle nuove cittadinanze, alle proposte culturali e musicali innovative e sperimentali.

La Cooperativa di giornalisti Mandragola Editrice è nata da un’idea innovativa: giornalisti con tanti anni di lavoro alle spalle, giovani redattori, grafici, creativi, informatici, tutti insieme per realizzare servizi di informazione, pubblicazioni peer to peer, campagne di comunicazione per le pubbliche amministrazioni.
Editore del mensile Zai.net, distribuito in tutte le scuole superiori italiane dal 1999, è un progetto articolato in tutti i campi dell’editoria tradizionale ma, proprio perché pensato “al futuro”, all’avanguardia nelle tecnologie. Non solo riviste, pubblicazioni e servizi radiofonici quindi, ma sviluppo di contenuti sui nuovi supporti offline e online, con l’obiettivo di dare piena soddisfazione alla costante evoluzione dei consumi culturali.
Non meno importante l'impegno per assicurare la qualità delle nostre produzioni, proprio perché rivolte in gran parte ai giovani, nella convinzione che la maggiore diffusione della cultura possa contribuire in modo determinante alla crescita e allo sviluppo del nostro paese.

Media Literacy Foundation  Sottoiventi 

Specializzata nella Media Literacy, si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo della coscienza democratica dei giovani, del loro senso civico, di legalità e del loro spirito solidaristico, specie nei confronti dei soggetti più deboli. La sua sede è a Roma. La Fondazione favorisce lo sviluppo delle attività di pubblicazione multimediale, di comunicazione sociale “peer to peer”, di momenti di incontro e partecipazione offerti alle scuole; la fornitura gratuita alle scuole ed ai centri di aggregazione giovanile di pubblicazioni, laboratori giornalistici, strumenti tecnologici innovativi anche per combattere fenomeni come la dispersione scolastica, borse di studio e opportunità per gli alunni più meritevoli e svantaggiati rivolte all’acquisizione di competenze per il mondo dei media.

 

 

In cosa crediamo:

In un nuovo sistema di  sviluppo economico compatibile,  cooperativo e condiviso che metta al centro la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi in funzione delle generazioni future.

Per questa ragione i 17 obiettivi dell’ONU per salvare l’umanità ed il pianeta sono i principi ispiratori della nostra linea editoriale e guidano costantemente le azioni delle nostre redazioni e dei nostri tutor.  

i nostri valori

 
1) GIOVANI PIÙ CONSAPEVOLI, CITTADINI MIGLIORI
Crediamo che i ragazzi debbano maturare la consapevolezza che una corretta fruizione dell'informazione è alla base di ogni moderna democrazia. Proprio per questo i redattori del Network per la Media Literacy non sono futuri giornalisti, ma lettori evoluti in grado di comprendere i meccanismi dei media.
 
2) SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO
Crediamo che suscitare domande, fornire ai ragazzi competenza critica, offrire lorol'’alfabetizzazione mediale per essere cittadini del XXI secolo, contribuisca a formare il cittadino cosciente, attivo, critico, sociale, creativo.
 
3) CITTADINANZA ATTIVA
Crediamo che i nostri ragazzi, attraverso un attento lavoro critico, possano osservare la società che li circonda, porsi domande e leggere con altri occhi i meccanismi che regolano la vita sociale e politica del nostro Paese.
 
4) IMPARARE FACENDO
Crediamo nel principio del “learning by doing” che ha trovato il suo riferimento teorico nelle scienze dell'educazione e in quelle della comunicazione.
 
5) DIDATTICA ORIZZONTALE
Crediamo che i giovani, attraverso il metodo del peer to peer, possano condividere con i loro coetanei ciò che hanno appreso nella nostra redazione. L'esperienza trasmessa può responsabilizzare il ragazzo che spiega e stimolare lo studente che impara.
 
6)  NETWORKING E DEMOCRAZIA DIFFUSA
Crediamo nella forza del gruppo: i membri della nostra community sono contemporaneamente fruitori e produttori di contenuti; si confrontano e dialogano tra loro attraverso lo scambio partecipativo di informazioni dagli oltre 1.700 istituti superiori collegati in tutta Italia.
 
7) CULTURA DI GENERE
Crediamo nel rispetto dei principi di tolleranza e democrazia e per questo promuoviamo in ogni ambito del nostro lavoro la diffusione di una cultura di genere.
 
8) SOSTEGNO ALLE SCUOLE
Crediamo di dover sostenere le esigenze della scuola nel modo più diretto ed efficace possibile, coinvolgendo le Istituzioni, le Fondazioni e le aziende private più attente al futuro delle nuove generazioni.
 
9) DALLA PARTE DELLA BUONA POLITICA
Crediamo in tutte quelle istituzioni che pongono i giovani al centro delle loro politiche.
 
10)  FUORI DALLE LOGICHE DI MERCATO
Crediamo sia giusto investire le nostre risorse umane ed economiche in progetti educativi in favore delle giovani generazioni affinché possano acquisire consapevolezza del proprio ruolo civile e sociale