NetLit
NetLit è una srl a base cooperativa partecipata dalla coop.sociale Open Group, Mandragola Editrice cooperativa di giornalisti e dalla Media literacy Foundation Sotto i Venti
E' un’impresa sociale di nuova generazione, le cui parole chiave sono: innovazione, trasversalità e interdisciplinarietà. Se le radici sono nel territorio emiliano romagnolo, la prospettiva è aperta alla dimensione europea.
E’ una cooperativa multisettoriale, opera in ambito sociale ed educativo, nella gestione di patrimoni culturali, oltre che nella comunicazione e nell’informazione. Si occupa di disabilità, dipendenze, integrazione, emergenze abitative, educativa di strada, sostegno scolastico, formazione, inserimenti lavorativi di persone svantaggiate. Coniuga i propri saperi con lo sviluppo del digitale, uno dei temi trasversali a tutte le unità produttive insieme alla comunicazione. Fino al 2017 è stata l'editore di Radio Città del Capo, emittente caratterizzata dall'attenzione all’ambiente, al rispetto e alle battaglie sui diritti sociali e civili, alle nuove cittadinanze, alle proposte culturali e musicali innovative e sperimentali.
La Cooperativa di giornalisti Mandragola Editrice è nata da un’idea innovativa: giornalisti con tanti anni di lavoro alle spalle, giovani redattori, grafici, creativi, informatici, tutti insieme per realizzare servizi di informazione, pubblicazioni peer to peer, campagne di comunicazione per le pubbliche amministrazioni.
Editore del mensile Zai.net, distribuito in tutte le scuole superiori italiane dal 1999, è un progetto articolato in tutti i campi dell’editoria tradizionale ma, proprio perché pensato “al futuro”, all’avanguardia nelle tecnologie. Non solo riviste, pubblicazioni e servizi radiofonici quindi, ma sviluppo di contenuti sui nuovi supporti offline e online, con l’obiettivo di dare piena soddisfazione alla costante evoluzione dei consumi culturali.
Non meno importante l'impegno per assicurare la qualità delle nostre produzioni, proprio perché rivolte in gran parte ai giovani, nella convinzione che la maggiore diffusione della cultura possa contribuire in modo determinante alla crescita e allo sviluppo del nostro paese.
Media Literacy Foundation Sottoiventi
Specializzata nella Media Literacy, si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo della coscienza democratica dei giovani, del loro senso civico, di legalità e del loro spirito solidaristico, specie nei confronti dei soggetti più deboli. La sua sede è a Roma. La Fondazione favorisce lo sviluppo delle attività di pubblicazione multimediale, di comunicazione sociale “peer to peer”, di momenti di incontro e partecipazione offerti alle scuole; la fornitura gratuita alle scuole ed ai centri di aggregazione giovanile di pubblicazioni, laboratori giornalistici, strumenti tecnologici innovativi anche per combattere fenomeni come la dispersione scolastica, borse di studio e opportunità per gli alunni più meritevoli e svantaggiati rivolte all’acquisizione di competenze per il mondo dei media.