Nell'era del digitale l'alfabetizzazione mediatica è materia indispensabile nelle scuole per orientarsi nel mondo dell'informazione e analizzare i messaggi dei media
TikTok è spesso considerato una zona divertente, un passatempo leggero. Ma è anche un potente mezzo per raccontare storie, fare informazione e dialogare con il mondo. Per chi ha tra i 14 e i 19…
La scuola non può più limitarsi a insegnare materie o nozionismo. Il digitale ha trasformato il nostro modo di leggere, capire e condividere informazioni. La media literacy non è un optional: è una…
In un mondo in cui i meme, le stories e i reel dominano la comunicazione quotidiana, è facile pensare che non siano “informazione seria”. Ma è proprio da questi formati brevi, ironici e immediati…
TikTok è spesso considerato una zona divertente, un passatempo leggero. Ma è anche un potente mezzo per raccontare storie, fare informazione e dialogare con il mondo. Per chi ha tra i 14 e i 19…
La scuola non può più limitarsi a insegnare materie o nozionismo. Il digitale ha trasformato il nostro modo di leggere, capire e condividere informazioni. La media literacy non è un optional: è una…
In un mondo in cui i meme, le stories e i reel dominano la comunicazione quotidiana, è facile pensare che non siano “informazione seria”. Ma è proprio da questi formati brevi, ironici e immediati…
TikTok è spesso considerato una zona divertente, un passatempo leggero. Ma è anche un potente mezzo per raccontare storie, fare informazione e dialogare con il mondo. Per chi ha tra i 14 e i 19…
La scuola non può più limitarsi a insegnare materie o nozionismo. Il digitale ha trasformato il nostro modo di leggere, capire e condividere informazioni. La media literacy non è un optional: è una…
In un mondo in cui i meme, le stories e i reel dominano la comunicazione quotidiana, è facile pensare che non siano “informazione seria”. Ma è proprio da questi formati brevi, ironici e immediati…
Negli ultimi anni, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha investito significativamente nell’istruzione inclusiva, promuovendo la media literacy come strumento essenziale per la…
L'alfabetizzazione per imparare ad analizzare e valutare immagini, suoni e testi e utilizzare gli strumenti, nuovi e tradizionali, per comunicare e creare contenuti mediatici
La Direttiva sui servizi di media audiovisivi (AVMSD), di fatto, impone agli Stati membri l’adozione di misure per sviluppare queste competenze, con l’obbligo di monitorarne i progressi attraverso…
Negli ultimi anni, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha investito significativamente nell’istruzione inclusiva, promuovendo la media literacy come strumento essenziale per la…
In un mondo sempre più dominato dai media digitali e dall’informazione istantanea, l’Unione Europea riconosce l’alfabetizzazione mediatica come una competenza essenziale per i cittadini di tutte le…