Il Lennon Wall di Praga: un murale che parla di pace e libertà
Nel cuore di Praga, a pochi passi dal Ponte Carlo e dal dedalo di viuzze di Malá Strana, c’è un muro che non è un semplice muro. È il Lennon Wall, una parete che da oltre quarant’anni raccoglie colori, scritte, simboli e pensieri di chi vuole lasciare un segno di libertà. Un luogo che racconta la storia recente della città e al tempo stesso continua a vibrare con nuovi segni.
Lidia Gattini | 4 agosto 2025

Se vi trovate a Praga, non potete perdervi un piccolo gioello nascosto: il Lennon Wall. Tutto comincia l’8 dicembre del 1980, quando la notizia dell’assassinio di John Lennon colpisce il mondo. Qualcuno, di notte, disegna il suo volto su un muro anonimo di Praga, aggiungendo versi delle sue canzoni. L’opera dura poco: le autorità comuniste la cancellano. Ma la mattina successiva il ritratto ricompare, insieme a nuovi messaggi di pace. Da quel momento inizia una battaglia silenziosa tra la censura e la creatività: ogni volta che il muro viene imbiancato, nuove scritte tornano a ricoprirlo. Negli anni Ottanta il Lennon Wall diventa così un luogo di ritrovo per i giovani che sognano libertà di parola e di poter ascoltare la musica occidentale (il rock era bandito). Un atto di ribellione pacifica, che il regime non riuscirà mai davvero a spegnere anche perché i Cavalieri di Malta, proprietari del muro, ne presero le difese. Con la caduta del comunismo, il muro non perde significato. Anzi: diventa una tela collettiva, un’esplosione di colori e graffiti in continua trasformazione. Oggi il Lennon Wall è una sorta di galleria d’arte all’aperto, riconosciuta ufficialmente come memoriale. Dal 2019 sono state introdotte regole: niente bombolette spray, solo gessetti, pennarelli e materiali effimeri. In questo modo il muro resta vivo, ma protetto. E non si parla più solo di Lennon: negli ultimi anni vi sono comparsi richiami alla crisi climatica, alla pace in Ucraina, a figure simboliche della cultura rom. Una testimonianza che il muro continua a respirare con i temi del presente.

Come arrivarci

Il Lennon Wall si trova in Velkopřevorské náměstí, nel quartiere di Malá Strana. Dal Ponte Carlo ci si arriva in meno di cinque minuti a piedi. Dalla Piazza della Città Vecchia occorrono circa quindici minuti, oppure si può prendere l’autobus fino alla fermata Malostranské náměstí. La visita è gratuita e sempre accessibile: ci si può fermare a fotografarlo, a leggerne i messaggi o persino a lasciare la firma, purché nel rispetto delle regole. Il Lennon Wall è oggi una delle mete più insolite e amate di Praga. Non per la sua bellezza in senso classico, ma per la sua anima mutevole e ribelle. È un luogo che non si guarda soltanto: si ascolta. Ogni colore, ogni frase, ogni disegno racconta una storia di resistenza, di sogni, di speranza. Visitandolo, si percepisce che la libertà non è mai scontata, ma va custodita e scritta, ancora e ancora, come su questo muro che non smette di parlare.

Il suggerimento

La storia del muro raccontata da chi ci vive la potete assaporare in un bel tour di Praga a offerta libera,  “Tour italiano Praga” con il ritrovo nella Piazza della Città Vecchia, proprio vicino all’Orologio Astronomico ( di fronte a Cartier). Sono guide giovani e  molto preparate, persone che si sono innamorate della città e ci sono rimaste.