Da oggi online "Un vulcano di risorse", il docufilm dei ragazzi di Somma Vesuviana
Il cortometraggio dedicato alle ricchezze culturali e naturalistiche del Vesuvio è disponibile su YouTube
Alessandra Testori | 22 maggio 2025

È finalmente disponibile per tutti su YouTubeUn vulcano di risorse”, il docufilm dedicato al patrimonio ambientale e culturale del Vesuvio realizzato da bambine e bambini del 2° Circolo didattico “Don Minzoni” di Somma Vesuviana con Fondazione Media Literacy e Laboradio srl grazie al Bando Scuole 2023 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”.

“Durante la progettazione del bando cinema per la scuola, insieme alla DS Silvia Svanera abbiamo pensato a quante risorse potevano esserci sul territorio di Somma —naturalistiche, archeologiche, gastronomiche”, ha raccontato ieri Lidia Gattini, Segretaria Generale di Fondazione Media Literacy e autrice del corto, durante la presentazione del documentario presso il Teatro Summarte di Somma Vesuviana, “Quindi abbiamo unito l’idea del vulcano con l’idea delle risorse. Come Fondazione ci stiamo via via specializzando nell’educazione ai media, e anche in una serie di percorsi di educazione alla visione che intraprendiamo con le scuole”. Sempre più scuole infatti partecipano a esperienze di laboratorio cinematografico: “Questo non è il nostro primo corto con le scuole, abbiamo quasi una ‘saga’ di vulcani”, ha scherzato Gattini, “abbiamo infatti già lavorato anche con le scuole delle isole Eolie. Entrambe le esperienze sono state molto stimolanti, soprattutto per i bambini, che dal primo momento sono stati resi partecipi”.

Il coinvolgimento di studenti e studentesse è fondamentale per l’apprendimento e il cinema offre un’occasione per sperimentare nuove modalità didattiche, ad oggi preziosissime. “Oggi siamo di fronte a un universo del mondo infantile estremamente cambiato, abbiamo bisogno di una nuova pedagogia”, ha dichiarato infatti la Dirigente Scolastica del 2° Circolo didattico “Don Minzoni”, Silvia Svanera: “La lezione frontale non funziona più e tutte le possibilità di fare didattica alternativa sono benvenute. Promuovere il linguaggio dell’audiovisivo e del cinema a scuola è una di queste possibilità”. Possibilità resa concreta anche dal Piano Nazionale Cinema e immagini per la scuola, grazie al quale è stato realizzato “Un vulcano di risorse” come progetto di didattica innovativa, in linea con la prospettiva di Lidia Gattini: “Noi crediamo che il metodo per insegnare sia quello del learning by doing, imparare facendo, perché solo in questo modo si capiscono tutti i meccanismi, in questo caso, di come nasce un film, come avviene la scrittura, che cosa si muove dietro le quinte. Questi bambini sono stati davvero creativi. Quindi noi come Fondazione abbiamo fatto una grande esperienza qui sul territorio”.

“Abbiamo realizzato un progetto che ha avuto fasi di costruzione importantissime, dalla progettazione alla realizzazione”, ha concluso Svanera, “e di cui il prodotto finale oggi rappresentato è solo la punta dell’iceberg. Un prodotto eccezionale che ha reso orgogliosa me e tutta la comunità del 2° Circolo Didattico Don Minzoni”.