Responsabilità Sociale d'Impresa a scuola: progetta con noi!
Quando scuola e impresa si incontrano: formazione di qualità, studenti più consapevoli e aziende protagoniste del futuro sostenibile
Redazione | 1 ottobre 2025

Ormai è sempre più chiaro che adottare le logiche ESG e fare responsabilità sociale d’impresa non sia più solo una possibilità fra tante, ma una vera e propria strategia  che le imprese devono seguire per rimanere competitive sul mercato. Oltretutto, le aziende che decidono di offrire il proprio contributo alla comunità non hanno che l’imbarazzo della scelta di dove destinare la propria partecipazione. Possono orientarsi verso sistemi di efficientazione energeticapolitiche aziendali inclusive e interventi sul territorio. Oppure possono decidere di dedicare il proprio impegno al mondo di domani in persona: i cittadini più giovani. La collaborazione tra impresa e scuola sembra ancora una novità in Italia, ma seppur breve la sua storia insegna che quando i due organismi uniscono le forze possono dare vita a progetti straordinari.

L’attivazione di progetti frutto dell’unione tra RSI e PCTO è una mossa vincente per tutti gli attori coinvolti: le scuole possono beneficiare di percorsi formativi di qualità e progettati ad hoc, allineati ai loro obiettivi educativi e al passo con le esigenze del mondo contemporaneo; gli studenti hanno l’occasione di vivere esperienze pratiche, sviluppando competenze trasversali e orientandosi con maggiore consapevolezza verso la scelta di una carriera specifica; per le aziende è un’opportunità di rafforzare il legame con la comunità  e di formare futuri talenti con competenze in linea con i loro valori.

Qualora decidessero di orientarsi verso le scuole, le imprese possono contare sulla guida di agenzie come La Giusta Impresa che si occupano di individuare il percorso più adatto alle loro esigenze. La Giusta Impresa vanta una vasta esperienza nella progettazione di attività in ottica di RSI, soprattutto in ambito scolastico: ha collaborato con PfizerVodafoneAutostrade per l’Italia e con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, allestendo mostre, attivando laboratori e sviluppando podcast, video e contenuti vari in relazione a tematiche come la parità di genere, la legalità, la memoria dell’Olocausto e il riconoscimento delle fake news. Nell’ottica di un futuro sempre più complesso, puntare sull’educazione significa gettare le basi per un progresso duraturo e sostenibile. Le aziende che decidono di entrare in aula, investendo nei cittadini di domani, non fanno solo impresa: fanno la differenza.