Nell’epoca dei social media, anche la guerra si racconta in tempo reale. Tra video drammatici, immagini scioccanti e dichiarazioni contrastanti, informarsi su un conflitto diventa sempre più…
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui produciamo e consumiamo contenuti.
Ma cosa succede quando a scrivere una notizia non è più un giornalista, ma un algoritmo?
E come…
In un anno cruciale per la politica globale, tra elezioni e tensioni internazionali, la quantità di informazioni (ma anche di disinformazione!) che circolano è altissima.
Come facciamo però a…
I social network non sono più solo un passatempo: oggi sono uno dei principali strumenti attraverso cui i giovani (e non solo!) si informano.
Ma quanto ci possiamo fidare di una notizia vista in un…
Le fake news giocano un ruolo sempre più rilevante nella politica e nelle elezioni: come possiamo contrastare la disinformazione e garantire un’informazione corretta e trasparente?
Con l’intelligenza artificiale e i social media che accelerano la diffusione della disinformazione, diventa fondamentale sviluppare strumenti critici per riconoscere e contrastare le notizie false.
L’Intelligenza Artificiale generativa sta cambiando il modo in cui i contenuti vengono prodotti, condivisi e verificati. Con un mercato in continua espansione – in Italia ha raggiunto 1,2 miliardi…
In un mondo sempre più dominato dai media digitali e dall’informazione istantanea, l’Unione Europea riconosce l’alfabetizzazione mediatica come una competenza essenziale per i cittadini di tutte le…
L'alfabetizzazione per imparare ad analizzare e valutare immagini, suoni e testi e utilizzare gli strumenti, nuovi e tradizionali, per comunicare e creare contenuti mediatici
Negli ultimi anni, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha investito significativamente nell’istruzione inclusiva, promuovendo la media literacy come strumento essenziale per la…
E se l’indirizzo alberghiero mettesse in piedi una serie di podcast dedicati alla cucina? Se l’agrario realizzasse trasmissioni radiofoniche sulle materie prime italiane? Se la scuola, oltre a…
L'incontro tra Fondazione Media Literacy e la Professoressa Perizat Yelubayeva, Docente alla Al-Farabi Kazakh National University, in Italia per approfondire i nuovi linguaggi della media literacy
Missione compiuta anche all'IIS Federico Caffè di Roma: le classi partecipanti al progetto Giovani protagonisti della comunicazione hanno concluso le ore di formazione in aula, ottenendo competenze …
Si è conclusa la fase pilota di Science Will Win in Media per gli studenti, il progetto di Fondazione Media Literacy per contrastare la proliferazione di fake news in ambito scientifico. Sono state…
Il 20 settembre sono ufficialmente partiti i laboratori di La Giusta Frequenza - Giovani Reporter della Memoria, il progetto che vuole promuovere presso i giovani coinvolti un percorso di…
Dispositivi digitali innovativi, aule multimediali, laboratori per contrastare la dispersione scolastica, corsi di formazione per docenti e realizzazione di siti scolastici: Zai.net mette a…
I nostri giovani reporter stanno proseguendo con le inchieste di ABNE - A Brave New Europe, il progetto sostenuto dalla Commissione Europea per spiegare ai cittadini il funzionamento dell'Europa…
Stiamo già preparando i progetti e i laboratori per l'anno prossimo! Come sempre organizzeremo corsi di giornalismo scritto, radiofonico e digitale validi per le ore PCTO nelle scuole secondarie di…
Exception evaluating OGNL expression: "sezione.getNome()" (template: "ui/uisezione_articolo" - line 12, col 39)
Inizia ad ottobre il progetto Esserci, una collaborazione tra il Consorzio L'Aquila 2009 e Fondazione Media Literacy, volto alla ricostruzione immateriale a tredici anni dal terremoto in Abruzzo.
…
Anche ML Network celebra la settimana della media literacy: il primo network nazionale dedicato all'alfabetizzazione ai media nelle scuole è una delle rare avanguardie nel nostro paese