I nostri giovani reporter stanno proseguendo con le inchieste di ABNE - A Brave New Europe, il progetto sostenuto dalla Commissione Europea per spiegare ai cittadini il funzionamento dell'Europa…
Anche in questa seconda parte dell'anno scolastico continua il percorso de La Giusta Frequenza, il progetto di radio e antimafia di Fondazione Media Literacy che intende promuovere presso gli…
Entra nel vivo il progetto “Il libro si racconta in radio” di Fondazione Media Literacy e inserito all’interno del bando del Ministero dell’Istruzione e del Merito “Promozione del libro e della…
Exception evaluating OGNL expression: "sezione.getNome()" (template: "ui/uisezione_articolo" - line 12, col 39)Exception evaluating OGNL expression: "sezione.getNome()" (template: "ui/uisezione_articolo" - line 12, col 39)
A fronte dei 92 licei a indirizzo Made in Italy sinora approvati sul territorio nazionale, solo il 20% dei licei delle scienze umane ha fatto domanda di adesione
Exception evaluating OGNL expression: "sezione.getNome()" (template: "ui/uisezione_articolo" - line 12, col 39)
Il 16 dicembre, Zai.net è stata presente all’Open Day dell’IC “Fratelli Cervi” - plesso di via della casetta Mattei 279, assieme al Cag Luogocomune, per presentare all'associazione "Aldo Leone…
È finita la fase laboratoriale di “Biblioradio, la radio per la reading literacy”, il progetto della Fondazione Media Literacy (vincitore del bando “Educare alla lettura 2023” del Cepell) con l’…
Gli studenti e le studentesse sono stati coinvolti in modo più operativo all'interno della trasmissione radiofonica Zai.time, in cui hanno indossato i panni di giovani speaker e raccontato agli…
L'esperienza dei giovani reporter del Liceo Dante Alighieri di Roma non solo in podcast: gli studenti sono stati protagonisti dagli studi di Roma in diretta radiofonica nazionale
Exception evaluating OGNL expression: "sezione.getNome()" (template: "ui/uisezione_articolo" - line 12, col 39)
I capi di Hamas non sono negli ospedali
In queste settimane di guerra, purtroppo le strutture sanitarie non sono state risparmiate da bombardamenti e incursioni. L’esercito israeliano si è sempre…
Anche quando si tratta di temi sanitari importanti, come il tumore alla cervice, si ha un’occasione per aggrapparsi agli stantii stereotipi comunicativi che non hanno senso da quarant’anni a questa…
Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha scosso l’Italia e causato rabbia e rammarico. I media hanno raccontato la vicenda sin dall’inizio, andando ad approfondire le dinamiche del rapporto tra…
“Noi siamo il grido altissimo e feroce di tutte quelle donne che più non hanno voce”. 500 mila voci unite dallo stesso desiderio di giustizia in occasione della manifestazione contro la violenza…
Storia di un lavoro giornalistico che aprì la strada del Maxi-Processo. La Giusta Frequenza è un progetto realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del merito - Direzione…
Exception evaluating OGNL expression: "sezione.getNome()" (template: "ui/uisezione_articolo" - line 12, col 39)Exception evaluating OGNL expression: "sezione.getNome()" (template: "ui/uisezione_articolo" - line 12, col 39)Exception evaluating OGNL expression: "sezione.getNome()" (template: "ui/uisezione_articolo" - line 12, col 39)
Il giornalista d'inchiesta ha tenuto un seminario sull'antimafia al Liceo Anco Marzio di Ostia nell'ambito del progetto La Giusta Frequenza - Giovani Reporter della Memoria
Presentato il XV Rapporto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza riguardante le insicurezze sociali dei cittadini italiani e in particolar modo quelle legate all'adolescenza