Emanuela Scicchitano è una Preside che gira ancora tra le classi più volte durante l’anno perché “bisogna partire dall’ascolto e da una partecipazione democratica per raggiungere un pieno benessere scolastico”. Benessere scolastico che, nella visione della D.S. dell’IC Laives (BZ) è olistico: non riguarda solo studenti e studentesse ma anche i docenti e consiste nella “possibilità di esprimere al meglio sé stessi, i propri valori, le proprie fragilità, i punti di forza e le relazioni, in un contesto non giudicante”. E proprio sul giudizio ha messo in piedi una vera e propria rivoluzione, creando gruppi di valutazione integrati tra docenti della primaria e docenti della secondaria con l’obiettivo di diffondere la cultura del feedback e la valorizzazione dell’errore anche alle scuole medie. “E se sbaglio che succede? Se sbagli impari” è il motto della scuola che, attraverso una delibera scolastica, chiede di accompagnare ogni voto con una valutazione descrittiva. Per regolamento scolastico, tutte le verifiche devono essere pianificate con anticipo e sono proibiti compiti a casa per il weekend e per le vacanze estive.
Per i docenti sono previsti momenti di autovalutazione, sportelli psicologici e giornate di formazione e di convivialità fuori dall’ambiente scolastico, oltre ad attività di onboarding per gli insegnanti più giovani. Gli studenti e le studentesse invece sono coinvolti in attività di partecipazione democratica già a partire dai 6 anni: sono loro ad aver espresso il bisogno di avere momenti di svago all’aperto, cui la scuola ha risposto con l’istituzione di numerose giornate sportive; sempre dai più piccoli è nata l’idea di spazi di relax con book crossing all’interno dell’istituto, ma anche aule d’arte dove potersi sporcare liberamente, laboratori di robotica e giornate musicali nella natura senza telefono. “Ma il benessere deve essere davvero per tutti” dice Scicchitano “E per questo al centro della didattica c’è l’inclusione intesa come valore aggiunto. Abbiamo ricevuto il premio Scuola Inclusiva dall’Associazione I Pensieri di Marta e dalla Lego per il nostro impegno nel mettere tutti e tutte al centro della nostra attenzione”.
