Podcast per tutti: conclusi i laboratori PNRR per studenti e docenti all'IC Paganico
Presso l'IC di Civitella Paganico si sono svolti i laboratori di podcast per studenti e docenti
Alessandra Testori | 16 settembre 2025

Si sono conclusi i laboratori radiofonici per studenti e docenti all’IC Paganico di Civitella Paganico, Grosseto. Attraverso due percorsi paralleli, sia docenti che studenti hanno potuto avvicinarsi al mondo della registrazione audio, apprendendo gli strumenti necessari per la realizzazione di podcast, oltre alle potenzialità pedagogiche specifiche del medium.

Dopo l’allestimento di una postazione radiofonica a tutti gli effetti all’interno della scuola, studenti e studentesse hanno imparato a realizzare un podcast con la guida dei giornalisti tutor di Fondazione Media Literacy , mentre i loro docenti sono stati guidati verso un utilizzo consapevole del podcast come strumento didattico alternativo, utile in sostegno all’insegnamento.

Attraverso una prima fase teorica, sia studenti che insegnanti hanno acquisito diverse competenze, dalla strumentazione tecnica ai software di registrazione e post produzione, passando poi alle attività pratiche di scrittura di contenuti parlati e tecniche di speakeraggio, fino alla produzione vera e propria del contenuto. I ragazzi e le ragazze dell’IC Paganico, infatti, possono ora vantare una serie di podcast (disponibili qui) realizzati con le proprie mani, dall’ideazione del contenuto alla registrazione fino all’editing.

Entrambi i laboratori fanno parte delle attività di approfondimento e aggiornamento finanziate dai fondi PNRR. In particolare, gli studenti della secondaria di primo grado hanno potuto beneficiare del laboratorio radiofonico grazie al DM19 contro la dispersione scolastica, mentre il corso di podcast per la didattica rientra nel DM66 Didattica digitale integrata per la formazione alla transizione digitale per il personale scolastico, rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado e dell’infanzia.